Manca poco alle vacanze estive e forse non avete ancora scelto la vostra destinazione: ecco una guida alle spiagge più belle d’Italia.
Vacanze estive, ormai ci siamo quasi. La bella stagione sta finalmente arrivando e per molti di noi questo coinciderà, finalmente, con le tanto agognate ferie, la possibilità di staccare almeno per un po’, finalmente, dal lavoro e dalle responsabilità di tutti i giorni, ricaricando le batterie.
Probabilmente avete già fissato da tempo date, mete e prenotazioni per la vostra partenza, ma alcuni di voi potrebbero invece non avere ancora organizzato nulla ed essere piuttosto indecisi sul da farsi. Con l’eterno dilemma: restare in Italia o andare all’estero?
In questa sede proviamo a consigliarvi alcuni luoghi davvero da non perdere all’interno dei nostri confini. Luoghi che forse non conoscevate prima di aprire questa pagina, ma che meritano sicuramente una visita e che dal punto di vista paesaggistico vi lasceranno delle emozioni indimenticabili.
Scorci a perdifiato e acque cristalline, tra le principali caratteristiche che accomunano tutte le spiagge più rinomate e maggiormente ‘votate’ dalla community. Le informazioni sulla rete viaggiano veloci ed è possibile per tutti i turisti scambiarsi sensazioni e consigli di vario genere. Vi suggeriamo qui dieci tra le calette più iconiche del nostro paese e che di sicuro non potete perdervi.
Impossibile non partire da vere e proprie perle situate in pieno Mediterraneo, tra la Sicilia e la Sardegna. Nel primo caso, largamente votata dalla community come la spiaggia più bella d’Italia, e da alcuni ritenuta anche la più bella d’Europa, la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa. Ma sono sicuramente da consigliare anche la Cala Rossa di Favignana, nell’arcipelago delle Egadi, la celebre Scala dei Turchi e la spiaggia di San Vito lo Capo.
In Sardegna, consigliatissime, nel golfo di Orosei nel Nuorese, a pochissima distanza le une dalle altre, Cala Goloritze, Cala Mariolu e Cala Luna, nonché la spiaggia di Is Arutas nelle vicinanze di Oristano, ideale per lo snorkeling.
Nell’Italia continentale, invece, da segnalare senz’altro Marina di Camerota, nella parte meridionale del Cilento, in Campania, non lontano da Sapri, e la celebre Tropea, in Calabria. Ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche, la varietà di luoghi ameni della nostra splendida Italia si conferma sempre impagabile.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…