Santa Maria di Leuca è un centro balneare e peschereccio, nell’insenatura tra Punta Ristola e Punta Meliso: sorge in una magica posizione, dove da sempre si crede che il Mare Adriatico e il Mar Ionio si incontrano.
Con un entroterra prodigo di storia e cultura, di paesaggi splendidi da ammirare, di sontuose e colorate ville ottocentesche che declinano verso il lungomare. Una scalinata di 184 gradini collega la Basilica al sottostante porto facendo da cornice all’Acquedotto Pugliese che sfocia in mare. Il porto fu cominciato a costruire nel 1906 ma, con lo scoppio della prima guerra mondiale, i lavori dovettero fermarsi; i cantieri si riaprirono conclusa la guerra e si giunse nella marina nel 1939. La monumentale scalinata e la colonna romana furono inviate dal Duce. La cascata è stata aperta diverse volte in sessant’anni.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…