Se+trovi+questo+in+spiaggia+%28e+capita+spesso%29+non+toccarlo+mai+per+nessun+motivo+al+mondo
itinerariit
/itinerari-al-mare/se-trovi-questo-in-spiaggia-e-capita-spesso-non-toccarlo-mai-per-nessun-motivo-al-mondo-12935/amp/
Itinerari al Mare

Se trovi questo in spiaggia (e capita spesso) non toccarlo mai per nessun motivo al mondo

Published by
Federico Di Placido

Su alcune spiagge italiane si sta verificando uno strano fenomeno che in pochi sanno di cosa si tratta: qui vi spieghiamo come comportarvi.

La stagione estiva è finalmente alle porte e presto le spiagge di buona parte del mondo cominceranno a ripopolarsi. In Italia c’è già chi ha approfittato delle temperature calde e delle belle giornate per concedersi un po’ di mare. Anche perché diverse baie sparse per tutto lo Stivale da dopo la pandemia hanno goduto di una riqualificazione che le ha rese delle spiagge impossibili da non visitare.

Insomma, quest’estate sarà ancora una volta tutta da vivere. Ovviamente è però fondamentale sapere come comportarsi per godersi le vacanze al mare al meglio senza importunare il prossimo e senza recare danni alla flora e alla fauna marina. Altrimenti tutti i progressi fatti negli ultimi anni potrebbero andare nuovamente persi.

Per questo è necessario conoscere alcuni dettagli che potrebbe fare la differenza una volta arrivati in spiaggia. Ci sono alcune situazioni che è importantissimo conoscere per rispettare quelle che sono le recenti politiche in favore dell’ambiente. Pertanto, se durante le vostre gite al mare vi imbattete in qualcosa di simile a questo, lasciate perdere la curiosità e non toccatelo. Ci pensiamo noi a spiegarvi di cosa si tratta.

Vacanze al mare, se lo avvistate in spiaggia ricordate di non toccarlo: ecco di cosa si tratta

Tale fenomeno ha iniziato a diffondersi con frequenza, soprattutto lungo le spiagge di Pesaro proprio in questi ultimi giorni. Sono stati in molti a domandarsi di cosa si trattasse e alla fine sono dovuti intervenire gli esperti per placare ogni dubbio e incertezza. Su alcune spiagge italiane infatti iniziato a comparire alcune sacche prevalentemente nere, molto simili a dei marsupi. Niente di troppo preoccupante, si chiamano borsellini delle sirene e non sono altro che delle sacche naturali contenenti alcune uova appartenenti a diverse specie di pesci come squali e razze.

Il borsellino delle sirene: perché non va toccato – Itinerari.it

Un chiaro segnale di come i mari del Bel Paese abbiano iniziato finalmente a ripopolarsi. In poche parole se vedete queste sacche sappiate che è una buona notizia. Ma ricordate anche di non toccarle, la cosa migliore da fare è avvisare qualcuno che possa prendere in consegna tali sacche ed eventualmente rigettarle in mare. L’importante è non dimenticare mai di non toccarle e assolutamente di non calpestarle. Così facendo potreste costituire un vero e proprio problema per la fauna marina che sta cercando di riprendersi il proprio spazio.

Federico Di Placido

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago