Ventotene%3A+cosa+fare+e+cosa+vedere
itinerariit
/itinerari-al-mare/ventotene-cosa-cosa-vedere-3228/amp/
Itinerari al Mare

Ventotene: cosa fare e cosa vedere

Published by
redazioneitinerari

L’isola di Ventotene si può definire un’oasi di grande interesse. Appartiene all’arcipelago pontino, in provincia di latina. Non amate il troppo turismo? Perfetto, questa località allora è assolutamente indicata. Escursioni oppure immersioni, queste sono le principali attività che offre l’isola.

Nel caso siete appassionati di vela, questa meta è una delle migliori che possiate provare. Insomma, cercate altre informazioni su Ventotene? Bene! Allora iniziamo parlando della cucina e successivamente vi porteremo alla scoperta di questo angolo di paradiso terrestre.

  • Cucina del posto. I prodotti che potete mangiare su quest’isola sono prevalentemente frutti di mare, pesci e molluschi. A questi bisogna aggiungere un gran numero di ortaggi. Dunque bontà e cibi salutari sono all’ordine del giorno a Ventotene. Un piatto unico nonché tipico di questo luogo è la zuppa di lenticchie di Ventotene. Per quanto riguarda il pesce il menù può cambiare sempre se siete a mangiare in questa terra. Sapete il motivo? Semplicemente perché è tutto pesce fresco, di conseguenza il pescato può variare. Ottimi questi 2 piatti: Murena in scapece con aggiunta di cipolle rosa e calamari ripieni.
  • Spiagge. Cosa potrà mai spingervi su un’isola se non principalmente le sue spiagge e i fondali? Qui a Ventotene le acque sono perfette e color cristallino. Inoltre sono disponibili diverse calette e spiagge, nonostante l’isola non sia conosciuta per la sua grandezza. Un tuffo rinfrescante in acque limpide e sicure, dove il relax è all’ordine del giorno. Provate Cala Nave è vi accorgerete che quanto abbiamo scritto è realtà. Questa spiaggia è una delle migliori. Piccola e molto accogliente, dove è presente sabbia finissima. Potete prendere a noleggio dei lettini o degli ombrelloni, nonostante sia una spiaggia libera. Altre da provare sono Parata Grande e Cala Rossano.
  • Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico. Un interessante museo dove sono presenti modelli di uccelli migratori che fanno parte del Mediterraneo. Questi sono riprodotti a grandezza naturale! Ovviamente racchiude anche conoscenze e curiosità su questi animali. Svolge inoltre altri servizi attinenti a tale settore, tra cui centro di osservazione delle specie di uccelli migranti. Nello specifico specie che partono dall’Africa e giungono in Europa del Nord.
  • Carcere di Santo Stefano. È presente sull’isola di Santo Stefano, nonché molto vicina a Ventotene. Risale al 1795 ed è stato attivo per duecento anni. Appunto nel 1965 non era più operativo. Questa costruzione è veramente bella da vedere. È grandissima e maestosa. Naturalmente è un posto suggestivo e magari non adatto a tutti. Il cimitero del carcere per esempio è lugubre, basta pensare a tutte le tombe senza nome presenti. L’unica cosa che possiedono sono le croci di legno.
  • L’Area Marina Protetta di Ventotene e Santo Stefano. Da alcuni anni, 1999 a oggi, Ventotene e Santo Stefano sono una zona protetta. In queste acque sono disponibili un gran numero di specie marine che potrete vedere, come i tonni e le cernie per esempio.

    Sono comuni i branchi composti da murene, mentre più difficili da avvistare (ma non impossibili) i capodogli. Anche i delfini sono una specie che nuota nelle acque qui presenti.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago