Una delle città più antiche del sud saprà farvi restare a bocca aperta per le bellezze che vi può offrire, passeggiare per le vie di Bari vi permetterà di vedere in prima persona una collezione di testimonianze artistiche architettoniche di grande spessore.
La storia millenaria di Bari vi porterà attraverso edifici di epoca romana e chiese medievali, fino all’imponente Castello Federiciano e ai palazzi in stile veneziano. Ripercorrere la storia di queste zona sarà un’esperienza indimenticabile e vi consigliamo di viverla al più presto. L’itinerario parte dal centro storico e culturale della città, vi attendono le meravigliose piazze e la Basilica di San Nicola simbolo religioso molto importante per tutti i cittadini.
Merita una visita anche la Chiesa di San Marco realizzata dai mercanti veneziani e la Basilica paleocristiana di San Sabino. Questo percorso vi impegnerà gran parte della giornata, quindi arriverete giusto in tempo all’ora di cena per assaggiare le specialità della cucina pugliese in uno dei ristoranti più caratteristici.
Il giorno seguente la prima meta è il Castello Federiciano, una fortificazione risalente all’epoca sveva che vi stupirà per la sua imponenza. Nei dintorni troverete anche il museo storico che custodisce i resti delle epoche passate che hanno fatto la storia di Bari. Infine, vi consigliamo un’escursione nella Bari dell’ottocento, da Palazzo Mincuzzi a Corso Cavour e proprio nella stessa zona imperdibile per tutti gli appassionati d’arte la Pinacoteca Provinciale.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…