4+laghi+di+montagna+da+vedere
itinerariit
/itinerari-in-montagna/4-laghi-di-montagna-da-vedere-3782/amp/
Itinerari in Montagna

4 laghi di montagna da vedere

Published by
redazioneitinerari

Il nostro Paese offre una lunga lista di laghi di montagna da vedere. Non potendo elencarli tutti, ci concentreremo su alcune regioni quali Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Quindi non resta che iniziare con i 4 laghi di montagna da vedere in Italia.

Lago di Carezza (Trentino Alto Adige)

In provincia di Bolzano, nella regione dell’Alto Adige, si trova il lago di Carezza. Un luogo incantevole nonché uno dei laghi migliori da vedere nelle Dolomiti. Sia durante l’alba che al tramonto offre un’atmosfera magica. Lo specchio d’acqua è circondato da boschi di abeti, ma non è finita qui. Il lago di Carezza presenta splendide tonalità oltre che avere acque molto cristalline. Inoltre è visibile il gruppo montuoso Latemar che si affaccia e rispecchia al loro interno. Sia l’estensione che può raggiungere come la profondità del Carezza variano di stagione in stagione. Questo è dovuto alla presenza di sorgenti sotterranee che hanno la funzione di auto-alimentarlo.

Lago del Predil (Friuli-Venezia Giulia)

In provincia di Udine, nella regione del Friuli-Venezia Giulia è ubicato il lago del Predil. Un luogo che mette subito allegria e voglia di fare un tuffo! Attira molto turismo e vi sono tante cose da fare infatti come andare in canoa, oppure visitarlo con il pedalò. Situato a una quota di circa 959 metri, il lago del Predil dista solamente 10 chilometri da Tarvisio. Limpidezza e trasparenza sono le prime cose che colpiscono ogni visitatore, l’acqua infatti è perfetta. Tuttavia c’è da dire che la sua temperatura non è delle migliori, anche se risulta impossibile resistergli. La natura circostante e la piccola isoletta presente nel lago, donano quel pizzico di incantevole a l’intera zona.

Lago di Sauris (Friuli-Venezia Giulia)

Ancora in Friuli-Venezia Giulia, nella provincia di Udine e non molto distante dal Veneto si trova il

lago di Sauris. Un’altra località turistica ottima da scoprire nel nostro Paese. Ricordiamo che si tratta comunque di un lago artificiale, il quale risale al 1948. Data in cui finirono la costruzione della diga. Gli amanti del windsurf raggiungono ogni anno il lago di Sauris. Infatti nel periodo estivo la zona è colma di bagnanti. Ottimo anche per pescare, c’è inoltre chi pratica canottaggio. Insomma, non manca proprio niente specie se consideriamo anche i sentieri escursionistici o i tour in mountain bike. Ovviamente il paesaggio naturale e il colore delle acque ha il suo grande fascino!

Lago di Auronzo (Veneto)

Spostandosi nella regione del Veneto, in provincia di Belluno, si trova il lago di Auronzo il quale è conosciuto anche come il lago di Santa Caterina. Anche in questo caso stiamo parlando di un lago artificiale! Rimanere senza parole è indubbiamente facile, basta guardare l’orizzonte per scorgere montagne, colline verdi, acque cristalline e la spiaggia! Il turismo approda ogni anno e riempie la località qui presente. Sono organizzati numerosi eventi, tra questi ricordiamo i campionati di canottaggio, oltre che il Gran Premio Motonautico del Cadore. Un’area perfetta per andare in barca a remi o in canoa. Si vedono anche molte famiglie in pedalò.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago