Patti costituisce il centro della zona orientale dei Nebrodi.
La Villa Romana, che non potete perdere se passate di qui, è stata portata alla luce durante gli scavi per costruire l’autostrada Palermo-Messina. Questa è una città molto ricca; sono tantissime le cose che potete vedere: la chiesa di S. Nicolo che custodisce La Mira (XV-XVI secolo), l’antica chiesa di San Giuseppe, la Cattedrale di Santa Maria dei Greci e la chiesa di S. Michele.
Montalbano Elicona è uno dei centri più suggestivi dell’area nebroidea, ricco di storia, arte, tradizioni e cultura. Un po’ più in alto delle altre tre città, a 907 metri sul livello del mare, si estende attorno al torrente Elicona dal quale prende il proprio nome. Da non perdere: la Chiesa Madre all’interno della quale troveremo la Statua di San Nicola da Bari, il bosco di Malabotta e gli antichi mulini ad acqua sul fiume Elicona.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…