Passeggiare per questo borgo vi fare conoscere delle opere d’arte davvero originali che vale la pena vedere almeno una volta nella vita. Un borgo medioevale che vi permetterà di passeggiare tra vecchie stradine in ciottolato, dove fontane zampillano con acqua proveniente dalle sorgenti.
Le case locali con i tetti in lose e le altre piccole caratteristiche del luogo rendono l’ambientazione davvero fiabesca. Da qualche anno è stato aperto un museo a cielo aperto lungo il territorio, che offre la possibilità ai visitatori di ammirare il suggestivo paesaggio e delle opere artistiche realizzate dagli artisti di fama mondiale come Fèraud, Magnone, Verzotti e tanti altri.
Da ricordare che Etroublues è sede anche di due musei stanziali: latteria e centralina Bertin, questo perché nel 1800 fu fondata proprio in questo borgo la prima latteria turnaia della Valle. I visitatori possono conoscere le varie fasi di lavorazione del formaggio, del burro e scoprire quali attrezzi venivano utilizzati un tempo.
Il museo della Centralina Idroelettrica Bertin invece raccoglie documenti, oggetti e macchinari recuperati durante la ristrutturazione dall’antica fabbrica. I piatti tipici del borgo sono: La Fontina, formaggio grasso a pasta semicotta, fabbricato con latte intero di mucca valdostana, il pane nero ovvero il pane di segala e frumento e panna e lamponi.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…