Oggi vi portiamo a Robilante, un nome che dovrebbe derivare dalla parola rivo bullante, ovvero rio gorgogliante, un riferimento alle acque del torrente Cialancie.
Fino ad alcuni secolo fa Robilante era un antico villaggio, dove gli abitanti scappavano in cerca di fortuna. Oggi si presenta come una località incantevole collegata a storie e leggende misteriose. Passeggiare per le vie di Robilante, vi permetterà di ammirare gli splendidi monumenti e palazzi realizzati con pietre antiche.
Tra i monumenti da vedere, non si può certo ignorare la Chiesa Parrocchiale di San Donato, questo luogo di culto risale al XVIII secolo. Al suo interno sono custodite delle opere d’arte d’inestimabile valore come il crocifisso ligneo dl XIV secolo. A pochi passi dalla chiesa troverete un affresco dedicato alla Madonna con Gesù Bambino e poco più in là sorge la Chiesa di Santa Croce.
Su tutto il territorio di Robilante sono presenti numerose cappelle campestri, che testimoniano la devozione del luogo. Per un fine settimana all’insegna del relax e delle antiche tradizioni, Robilante è il posto adatto per voi.
Vi ricordiamo che a Robilante si può visitare anche il museo dedicato alla fisarmonica, dove troverete varie fisarmoniche prodotte dalla popolazione locale.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…