Se i piccoli borghi vi affascinano, questo è il luogo perfetto per voi. Questa località è quella più popolosa di tutta la Valsesia, intorno a voi potrete ammirare un caratteristico paesaggio boschivo e collinare, dove trova spazio anche il fiume Sesia.
Da visitare assolutamente il centro storico di Borgosesia, che ancora oggi mostra ai visitatori, un’impronta artistica e architettonica dell’età medievale. Molto belli e difficili da vedere altrove, i vicoli situati ai lati del nucleo abitato Borghetto. Il luogo di culto da ammirare nella zona è il Santuario di Sant’Anna di Motrigone, luogo di culto risalente al 1631, costruito sui resti di un castello.
Chi ama le escursioni, può raggiungere il Monte Fenera, dove si può ammirare una vista panoramica su Borgosesia. In questa zona, sono visitabili anche le Grotte del Fenera, dove molto tempo fa sono stati ritrovati i resti dell’Orso delle Caverne.
Prima di terminare il vostro itinerario, ricordatevi di assaggiare le Miacce, crespelle di farina farcite in vario modo, la toma, un tipico formaggio e le trote al burro.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…