Sapete che in Svizzera potete trovare una natura incontaminata un po’ ovunque? Qui avete la possibilità di visitare le bellissime Alpi. Paesi come l’Italia, la Francia, la Germania e l’Austria e il Liechtenstein confinano con questa terra delle meraviglie. I paesaggi svizzeri sono senza dubbio uno dei punti di forza di questo stato dell’Europa centrale. Oggi vogliamo parlarvi un po’ di Val Verzasca, una valle nel Canton Ticino che può essere definita come un posto dalle innumerevoli meraviglie. Qui potete fare escursioni e ammirare madre natura nel suo splendore più completo.
Solamente a 30 minuti dal paese potete trovare la Cascata Froda. Le acque cadono da un’altezza di 80 metri circa, proprio un bel salto non trovate? Questo spettacolo attira molti turisti che amano, oppure hanno sentito parlare di Val Verzasca. Il percorso per arrivare alle cascate e il panorama presente una volta arrivati al punto x non ha bisogno di parole per essere descritti, ma almeno di qualche dozzina di scatti di macchina fotografica. Le scogliera è maestosa come lo è la foresta che circonda la cascata in questione. L’incredibile salto delle acque inoltre lascia senza parole
Per terminare il vostro tour a Verzasca vi consigliamo anche di vedere queste zone tipiche nonché mete obbligatorie. Castello dei Marcacci, il Museo Valle Verzasca e la Casa della lana. La miglior cosa che potete fare è quella di trattenervi più a lungo possibile. Qui il tempo scorre veloce e le attrazioni da vedere sono numerose. In una settimana comunque potete già assaporare qualcosa della Verzasca.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…