Una regione ricca di paesini caratteristici, capaci di farvi venire voglia di conoscere tutte le meraviglie racchiuse in questa zona.
Si parte da Gubbio, procedendo per la strada che supera le strette del Bottaccione si giunge al valico della Madonna della Cima e scendendo si arriva a Scheggia. Si prosegue verso sud, per attraversare Costacciaro, località che vi permetterà di raggiungere il Monte Cucco. La camminata sarà piuttosto difficoltoso e raccomandata solo a gambe esperte.
Salite tra boschi di conifere e raggiungerete i pascoli dove si può ammirare il paesaggio dell’altopiano di Gualdo. L’escursione continua per altri 5km, proseguendo con un buon andamento, raggiungerete presto Ranco di Sigillo, con i suoi estesi boschi, praterie e sorgenti d’acqua pura. Un itinerario raccomandato a chi ama l’alta montagna e vuole ammirare una natura ancora incontaminata.
Ognuno di questi luoghi merita una visita, come Gubbio, dove si possono ammirare il Teatro Romano, la Basilica di Sant’Ubaldo, Palazzo dei Consoli e quello Ducale. L’Umbria è una regione piena di monumenti e bellezze naturali, che aspettate a visitarla?
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…