Rifugi+di+montagna%2C+cosa+devi+avere+con+te%21
itinerariit
/itinerari-in-montagna/dormire-nei-rifugi-montagna-3373/amp/
Itinerari in Montagna

Rifugi di montagna, cosa devi avere con te!

Published by
redazioneitinerari

I rifugi di montagna sono ambienti dove potete dormire quanto tempo desiderate. Ovviamente questi hanno un costo che può variare in base a diversi fattori. Ti senti pronto per dormire in uno dei molti rifugi di montagna? Cosa c’è da sapere prima, così da evitare brutte esperienze? Vi possiamo aiutare con il nostro apposito articolo. Adesso iniziamo per gradi.

Prima di tutto, dovete sapere che molti rifugi di montagna non sono raggiungibili in macchina. Esatto solamente le vostre gambe possono portarvi li. Inoltre ricordiamo che molti rifugi sono isolati. Tenuto di conto di questi due fattori possiamo cominciare e per iniziare stilliamo acuni consigli nel nostro elenco qui di seguito.

Dormire nei rifugi di montagna: 6 consigli

I suggerimenti che adesso saranno esposti servono a donare più comfort possibile a tutti i viaggiatori. Essere lontani da casa è piacevole, ma rinunciare alle proprie abitudini no! Ecco perché è bene preparare la valigia con massima calma e senza tralasciare niente. Vediamo cosa portare:

  • Il primo oggetto che non può mancare è lo spazzolino (e naturalmente il dentifricio). L’igiene orale è importante e i denti devono essere puliti 3 volte il giorno. Tuttavia, questo procedimento è scorretto. Infatti il numero di volte è correlato ai pasti giornalieri. Ovvero dovete lavarvi i denti ogni volta che mangiate qualcosa
  • Anche la saponetta è un oggetto personale che dovete avere sempre con voi. Si rivela comoda e non ingombrante. Da non dimenticare anche un piccolo asciugamano, quest’ultimo non necessariamente deve risultare di dimensioni ridotte. Noi lo suggeriamo piccolo ma solamente per una questione di spazio
  • La torcia è uno strumento che si dimostra utile in più occasioni. Si può definire un oggetto importante e che in caso di problemi può fare la differenza. Nel buio è impossibile muoversi senza urtare o sbattere contro qualcosa. Inoltre se l’ambiente è nuovo non sapete come muovervi senza luce. Non è come a casa vostra che ormai conoscete la disposizione di ogni cosa
  • Pantofole, si possono definire un oggetto insostituibile che tutti vogliono avere e i motivi sono due, comodità e sentirsi a casa! È sicuro che una volta arrivati al rifugio occorrono le “ciabatte” dato che i piedi nella maggior parte dei casi chiederanno pietà
  • Non dimenticate il coltellino multiuso, questo in molte situazioni può fare la differenza. Tali strumenti possiedono proprio tutto, alcuni addirittura sono provvisti anche della torcia
  • Un buon libro per ammazzare il tempo quando siete all’interno del rifugio di montagna. Infine il vostro pigiama, altro oggetto utile per il massimo comfort quando riposate

I rifugi di montagna non sono alberghi, quindi ricordatevi che molti aspetti (inerenti alla comodità) possono venire a mancare. Tuttavia il relax prende il sopravvento in questi ambienti magici. Inoltre se siete un gruppo di amici, le lunghe conversazioni notturne e il pianificazione del percorso vi faranno passare il tempo in men che non si dica. Detto questo godevi l’aria di montagna, i paesaggi e tutto quello che è presente in queste ambientazioni fantastiche.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago