Escursione+ai+laghetti+di+Ponteranica
itinerariit
/itinerari-in-montagna/escursione-ai-laghetti-di-ponteranica-874/amp/
Categories: Itinerari in Montagna

Escursione ai laghetti di Ponteranica

Published by
admin

Oggi vi portiamo a conoscere i laghetti di Ponteranica, un itinerario a volte dimenticato ma molto particolare e semplice da percorrere.

 

Il luogo è grande interesse panoramico, soprattutto quanto la giornata è limpida. In caso contrario, vi ritroverete immersi in banchi di foschia e vi sembrerà di camminare in qualche località scozzese. I laghetti di Ponteranica si trovano nel versante bergamasco dell’alta Val Brembana, proprio dietro la Val Gerola.

 

Per raggiungerli servono almeno due ore di cammino partendo dalla località di Pescegallo. Per salire verso questo luogo, all’ingresso del paese dovete andare al primo semaforo a destra per Morbegno seguendo le indicazioni per la Val Gerola. Imboccata la ss. 405 della Val Gerola, dopo circa 15 km raggiungiamo Gerola Alta e, dopo quasi 6 km da Gerola, il villaggio Pescegallo (m. 1454), dove lasciare l’auto.

 

Preparatevi ad attraversa un cammino ricco di bellezze naturali, Alla vostra destra possiamo ammirare l’elegante formazione costituita dalle cinque punte della Rocca di Pescegallo (m. 2082), denominata anche, poco romanticamente, Denti della Vecchia, continuando con un passo spedito ad un certo punto, potrete godere della bellezza dei laghetti di Ponteranica.

 

Mappa Ponteranica

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

admin

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago