La strada è una sola, le sue origini sono antichissime perché un tempo il percorso collegava Riva Valdobbia con la Francia. Nei periodi antichi questa strada era un luogo di transito per tutti gli emigranti che cercavano fortuna lontano da casa.
La valle ebbe la sua nascita intorno al 1325, i primi documenti relativi all’urbanizzazione di essa risalgono a quel periodo e fu proprio Peccia ad essere il primo nucleo colonizzato. I primi coloni provenivano da Verdobi, poi nel corso dei decenni i coloni arrivarono dalla Valle Anzasca. Nella zona dell’alpe Larecchio ora è presente uno specchio d’acqua che un tempo era un meraviglioso lago glaciale, oggi a pochi passi da esso troverete anche un agriturismo dove potrete soggiornare per rilassarvi in questa natura incontaminata.
Da visitare i piccoli villaggi di Cà Piacentino, Morca, Verno e Sant’Antonio dov’è possibile ammirare la chiesa omonima.
Se amate i percorsi piuttosto difficoltosi, dall’Alpe Larecchio vi consigliamo di spingervi fino all’Ospizio Sottile, dove un sentiero tortuoso vi accompagnerà fino al confine Valdostano. Un itinerario davvero caratteristico e unico nel suo genere, che vi farà conoscere la quotidianità della valli piemontesi.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…