Oggi vi proponiamo un itinerario in moto in Valle d’Aosta che vi permetterà di visitare la bellissima Valsavarenche, ovvero l’antica valle modellata dagli antichi ghiacciai e dalle impetuose acque del torrente Savara.
La Valsavarenche è l’habitat naturale di marmotte e camosci, un territorio davvero particolare e perfetto per chi ama le escursioni in moto. Avrete la possibilità di conoscere ogni angolo dell’ambiente naturale incontaminato, immersi tra foreste di larici e abeti, praterie alpine, rocce e ghiacciai.
Il punto di partenza dell’itinerario è il casello di Sarre nell’autostrada Aosta-Monte Bianco. Lasciato il cartello dirigetevi verso la SS26, superando la località di Villeneuve e svoltano a sinistra verso Billet. In quel punto troverete il famoso torrente Savara, sarà questo corso d’acqua a guidarvi per l’intero itinerario nella valle.
Le località che vedrete lungo l’itinerario sono tantissime da Chevrere, Fenile, Colonia le Loup e Creton. Merita una visita la chiesa parrocchiale di Valsavarenche dedicata alla Madonna del Carmine, risalente al 1483 e ricostruita da Umberto I di Savoia dopo i vari danneggiamenti.
Da Pont di Valsavarenche gli appassionati di alpinismo possono partire per le loro ascensioni al Gran Paradiso, mentre chi preferisce lasciare la moto ed effettuare percorsi escursionistici, potrà rilassarsi tra gli innumerevoli itinerari a piedi, sentieri praticabili che vi permetteranno di vedere la natura della valle in tutta la sua bellezza.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…