Una volta raggiunta questa località vi ritroverete immersi in un bel centro montano delle Marche, sede del Parco Nazionale dove troverete un passato ricco di storia. Preparatevi a passeggiare tra balconi medievali, torri, palazzi rinascimentali e grandissime mura e vedrete che la sensazione di sentirsi indietro nel tempo sarà molta.
All’ interno del centro storico le meraviglie da vedere sono tantissime, piazze scenografiche che sapranno accogliervi nei migliori dei modi per offrirvi il massimo della bellezza. La piazza dei Martiri Vissani è una bellezza architettonica da non lasciarsi sfuggire. Ai lati delle piazza troverete degli eleganti palazzi di origine quattrocentesca: Collegiata in stile romanico gotico, sovrastata da un elegante campanile e la Chiesa di Sant’Agostino, risalente al XIV secolo, con una facciata a tre cuspidi. In realtà questa chiesa oggi è sconsacrata ed è la sede del Museo, dove troverete tantissimi oggetti risalenti al mondo delle chiese locali.
Da segnalare tra gli edifici di pregio: Palazzo dei Priori, Palazzo dei Governatori e Palazzo del Divino Amore, quest’ultimo oggi è la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il piatto tipico del borgo è un insaccato preparato dalla speciale lavorazione del maiale, molto buoni anche i formaggi, la lenticchia e il farro dei Monti Sibillini.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…