Si tratta di una località in provincia di Trento capace di offrire ai turisti dei panorami celestiali. Questo piccolo borgo di circa 1400 abitanti è adagiato sulla dorsale montuosa e offre un terrazzo panoramico pronto ad accogliere i suoi visitatori. Se amate i paesaggi di montagna questa è la località fatta apposta per voi, visto che potrete passeggiare tra incantevoli paesaggi.
Le frazioni che compongono Bedollo sono quattro: Piazze, Regnana e Brusago oltre al capoluogo. Siete pronti a entrare in questi luoghi meravigliosi ricchi di tradizioni autentiche che testimoniano un passato ancora vivo tra gli abitanti della zona? Bedollo deriva dal termine dialettale Bedòl che significa Betulla e il riferimento non è puramente casuale visto che su tutto il territorio ci sono tantissime betulle secolari.
Nella zona bassa di Bedollo, potrete visitare la chiesa di San Osvaldo che si trova all’interno della località Villa. Secondo le informazioni antiche, la chiesa fu consacrata a Olao Magno, arcivescovo di Upsala nel 1546 e solo dopo alcune ristrutturazioni, questo luogo di culto raggiunse le sembianze odierne.
Il territorio naturale propone due itinerari a dei laghetti molto apprezzati dai pescatori: Lago di Piazza e Lago delle Buse. Il primo si estende per 1200 metri, perfetto per fare un bagno rinfrescante in estate, il secondo invece si trova a Busago ed è caratterizzato da dimensioni molto ridotte e da un canneto.
Nel periodo invernale il divertimento è assicurato grazie agli sport invernali: sci di fondo, piste di pattinaggio, itinerari di alpinismo, a cavallo oppure in mountain bike.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…