L%E2%80%99incantevole+borgo+di+Bienno%3A+le+bellezze+della+Lombardia
itinerariit
/itinerari-in-montagna/lincantevole-borgo-di-bienno-le-bellezze-della-lombardia-1680/amp/
Categories: Itinerari in Montagna

L’incantevole borgo di Bienno: le bellezze della Lombardia

Published by
lorenzo

Oggi vi portiamo a Bienno, un borgo autentico della provincia di Brescia con una storia molto antica alle spalle.

 

Le origini di Bienno risalgono almeno all’epoca preistorica, la presenza di artigiani del ferro, secondo alcune testimonianze archeologiche risalgono almeno all’850 a.C. Per molti secoli il centro della valle è stato Capo di Ponte, mentre con la conquista romana lo sviluppo dell’economia fu molto elevato e da qui nacque tutta la popolarità del luogo.

 

Passeggiare per le vie di Bienno vi permetterà di scoprire un passato ricco d’informazione. In tutta Italia Bienno è conosciuto come il paese del ferro, questa nomina è derivata grazie alla presenza di tantissimi boschi e di abbondante acqua e per questo, la principale attività economica è stata quella della lavorazione del ferro.

 

Nel corso dei secolo questa località è stata abbellita con bellissime chiese, tresendei(vicoli stretti) e imponenti portali. A Bienno ci sono due importanti itinerari da visitare, il primo Alla scoperta del Vaso Re, percorrendolo avrete la possibilità di rivivere la storia industriale dell’antico borgo dei magli, incontrando le fucine antiche, la Ludoteca del Ferro, Scuola di Fucinatura e Fucina Museo.

 

Il secondo itinerario è quella che racconta delle pietre di Bienno, si sviluppa nel centro storico di Bienno e permette di vedere i palazzi più belli come Palazzo Simoni Fè, Torre Avanzini, la Chiesa di Santa Maria Annunciata e ognuno di questi monumenti ha affreschi davvero spettacolari da vedere.

 

Il piatto tipico di Bienno sono i Casoncelli, dei ravioli piuttosto grandi ricchi di lesso o arrosto di carne, salsiccia, pane, formaggio, uova, sale e prezzemolo conditi con il burro fuso e formaggio spesso.

 

 

Mappa Bienno

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

 

lorenzo

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago