Pensate che le origini di questo insediamento risalgono intorno all’anno mille quando un gruppo di famiglie, decisero di stabilirsi in questo luogo tranquillo. Merita una visita la parte vecchia di Sappada, che racchiude la borgata Muhbach fino a Cime Sappada.
In questo itinerario avrete modo di osservare dei bellissimi esempi di architettura, le case sono tutti edifici rurali della stalla collegata al nucleo principale. Inoltre la maggior parte delle decorazioni sono decorate con fioriere alle finestre.
Provate a passeggiare per le vie di Sappada vecchia e non potrete non soffermarvi sulle antiche tracce proposte, dalle fontane alle cappelline ai mulini. Ogni borgata di Sappada ha la sua chiesetta e tra queste vi raccomandiamo una visita alla Chiesa di Santa Margherita in borgata Granvilla, luogo di culto risalente al tardo 1700.
Le potenzialità sciistiche di Sappada sono innumerevoli, sono disponibili piste sia per principianti sia per sciatori esperti.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…