Stiamo parlando di Sestriere, il centro destinato che fu destinato ad accogliere le gare di sci alpinismo durante le Olimpiadi di Torino. Questa località sciistica, vanta 87km di piste professionali e grazie all’unione con altre località è entrata a far parte del circuito Via Lattea.
Sestriere è uno dei centri di villeggiatura più importanti del Piemonte. Le sue piste sono attrezzate per accogliere gli appassionati di snowboard e sci, durante tutta la stagione invernale. Durante la stagione estiva, questo luogo è frequentato dagli appassionati della montagna e del fresco. A Sestriere la neve si trova da novembre ad Aprile.
Non ci sono costruzioni particolari da visitare se non le chiese di S. Edoardo, tempio legato alla famiglia Agnelli e la Cappella Regina Pacis. Per il resto, dovrete solo pensare a divertirvi sulle piste che permettono uno svago completo per qualsiasi tipo di turista. Interessanti alcuni alberghi d’epoca, caratterizzati da un elegante forma a torre, ormai diventati il simbolo di Sestriere.
Mappa Sestriere
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…