Oggi siamo a Ostana, un altro piccolo borgo incastonato in uno scenario magico e spettacolare.
Siamo in provincia di Cuneo, dentro ad un villaggio antico e incantato, dove le case hanno ancora un sapore di antico. Durante la bella stagione il panorama stupirà il visitatore per i suoi mille colori, mentre d’inverno incanterà con il suo manto nevoso disseminato ovunque. Visitare il borgo significa concedersi il tempo necessario, mettere da parte l’impazienza, e partire con il giusto equipaggiamento.
Ostana si trova ai piedi del Monviso, un luogo perfetto per una vacanza in mezzo alla natura e alla quiete. L’itinerario più partire dal capoluogo di Ostana, Villa, la sede municipale, che vi accompagnerà in una passeggiata dove muri di pietra e aceri secolari sono i principali protagonisti. Si raggiungerà il centro abitato antico, dove si trova la chiesa di San Bernardo, le barme (i rifufi di roccia) e salendo verso le vette, si possono ammirare paesaggi davvero caratteristici.
Infine, non dimenticatevi di assaggiare la polenta di patate e grano saraceno, condita con formaggi e salsa di zucca.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…