Infatti, sono stati ritrovati dei reperti archeologici risalenti al 2.300 a.C, una storia eterna è custodita nelle vie di rango, un borgo caratteristico ricco di sorprese.
Una cittadina montana timida e discreta che domina l’altopiano del Bleggio. Preparatevi ad affrontare tornanti panoramici mozzafiato per raggiungere il centro di Rango, perché alla fine arriverete nella quiete del borgo montano. Le vecchie abitazioni se ne stanno strette le une alle altre, creando uno scenario davvero caratteristico.
L’itinerario vero e proprio inizia attraverso la Riva del Garda al Passo Durone, una stata che un tempo attraversava il villaggio e che ancora oggi è uno dei percorsi più affascinanti di Bleggio. Continuate il percorso, raggiungendo la piazza di Rango, dove vi attende un’atmosfera d’altri tempi, con balconi graziosi, fontane e abbeveratoi.
Nella zona merita una visita anche il Borgo di Balbido, con i muri dipinti ispirati alla vita contadina. Infine, non perdete l’occasione di provare i piatti tipici, tra i sapori più particolari c’è la noce del Bleggio e i buonissimi vini che vengono proposti nella Strada del Vino e dei Sapori del Lago di Garda alle Dolomiti del Brenta.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…