Agrigento%2C+cosa+vedere+e+cosa+fare
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/agrigento-cosa-vedere-cosa-3881/amp/
Itinerari nelle città d'arte

Agrigento, cosa vedere e cosa fare

Published by
redazioneitinerari

Agrigento offre tante attrazioni, dispone infatti di musei, diverse piazze, costruzioni civili e non solo. Il suo centro storico è degno di nota e assolutamente da includere nel tour quando si è in questo comune che supera i 59 mila abitanti.

Situato in Sicilia, terra di sapori e grandi attrazioni naturalistiche nonché storiche, Agrigento lo si può consigliare a chiunque. Famiglie, persone che viaggiano da sole, gruppi di amici etc.

È arrivato il momento di parlare delle attrazioni di Agrigento, quindi si comincia con il nostro apposito elenco. Ricordiamo che è terra di sapori nonché innumerevoli ricette culinarie, le quali lasciano letteralmente senza parole vista la loro bontà.

Cosa vedere ad Agrigento

Musei

Per conoscere la storia non c’è niente di meglio di una visita ai Musei della località scelta per la propria vacanza. Tra questi tipi di edifici ricordiamo il Museo Archeologico Regionale di Agrigento. È infatti il più rinomato dell’isola della Sicilia. Quindi impossibile da perdere per chi ama l’arte e la storia del territorio qui presente. Sono presenti al suo interno ceramiche, vari reperti, statue e non solo. Un’altra attrazione da scoprire ad Agrigento è il Museo Civico, dove al suo interno vi sono opere e sculture di epoche diverse come quelle medioevali per esempio o rinascimentali. Insomma un tuffo nel passato che appassiona qualunque visitatore vi capiti.

Centro storico di Agrigento

Il centro storico cittadino possiede tante attrazioni. Vi sono palazzi e monumenti ad arricchirlo e costruzioni molto antiche. Numerose sono le chiese, i palazzi nobiliari ed i conventi sparsi per il centro il quale risale ai tempi del medioevo stando a quanto sostengono gli studiosi. Ricordiamo come attrazioni il Monastero di Santo Spirito, la Cattedrale di San Gerlando e le numerose porte cittadine. Tra queste la Porta di Ponte (secolo IX), la Porta Panitteri (secolo IX), la Porta dei Saccajoli e molte altre. Chi visita Agrigento come prima cosa vuole vedere il suo centro storico, vista la sua popolarità.

Valle dei templi

Molto del turismo di Agrigento arriva proprio per vedere la Valle dei templi. Qui sono presenti diverse attrazioni che appartengono al passato. Sono stati i greci a realizzare tali monumenti di immenso interesse storico e culturale. Le parole sembrano bloccarsi, lo stupore prendere il sopravvento e le persone rimangono semplicemente incredule davanti a tutto cio. Come attrazioni principali ricordiamo il Tempio di Zeus, il Tempio di Ercole e il Tempio della Concordia. Quest’ultimo risale al 430 a.C ed è il migliore da vedere secondo il parere di molti, inoltre è il tempio che si presenta meglio per quanto riguarda le condizioni di conservazione. Da non perdere neppure il bellissimo Tempio di Giunone, o tempio di Hera Lacinia.

Mancano ancora molte cose da fare e vedere ad Agrigento, noi comunque concludiamo dicendo di fare una visita alla Casa natale di Pirandello. Qui lo scrittore nasce nel lontano 1867.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago