Anzio%3A+alla+scoperta+dei+siti+archeologici+romani
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/anzio-alla-scoperta-dei-siti-archeologici-romani-1508/amp/

Anzio: alla scoperta dei siti archeologici romani

Published by
onlygio

Oggi vi portiamo a scoprire la località di Anzio, un tempo conosciuta come la capitale del popolo del Volsci, oggi città costiera con 50 mila abitanti.

 

Anzio dista 60 km da Roma ed è il posto  perfetto per tutte le persone che amano il mare e i reperti storici. Ad Anzio nel 1944 ci fu lo sbarco alleato in pieno conflitto mondiale, ma questo luogo è conosciuto anche per personaggi famosi che vissero lungo il mare, come Nerone e Caligola.

 

Sul territorio circostante sono numerosi i reperti da scoprire, come resti di antiche dimore signorili, oggetti interessanti venuti alla luce con gli scavi, come opere d’arte oggi custodite al Louvre o in Vaticano ( La Fanciulla di Anzio, Il Gladiatore Borghese, l’Apollo del Belvedere). La storia ha lasciato dei gioielli antichissimi visitabili attraverso percorsi guidati, come la villa appartenuta a Cicerone, la biblioteca del letterato restaurata e i suo splendidi affreschi.

 

La maggior parte dei dipinti ritrovati, oggi fanno parte del Museo Civico Archeologico dove si possono ammirare tutti nella loro bellezza quasi originaria. Queste testimonianze antichissimi sono incluse all’interno di mura antiche che raggiungo la spiaggia e danno un senso di originalità ad Anzio.

 

Chi ama la natura non può assolutamente non visitare la riserva naturale di Tor Caldara, si tratta dell’unico tratto di foreste originarie che un tempo ricoprivano tutto il Lazio. Qui troverete molti Lecci, Sugheri, Corbezzolo, Erica e altre piante di questo genere.

 

I visitatori sono attratti dalla presenza di tartarughe che accompagnano e rendono più caratteristica la visita delle sorgenti sulfuree.

 

 

Mappa Anzio

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

onlygio

Biografia di Giorgio 2

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago