Area+Archeologica+di+Amiternum
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/area-archeologica-di-amiternum-1475/amp/

Area Archeologica di Amiternum

Published by
admin

Si tratta di un insediamento sabino risalente al 293 a.C e conquistato dai Romani nei secoli successivi.

 

Il nome Amiternum deriva dal fiume Aterno che anticamente attraversava questo luogo, fino all’età augustea il complesso fu sotto i romani successivamente divenne municipio. I resti archeologici che si possono ammirare oggi sono rappresentati da un anfiteatro e da un teatro risalente all’epoca augustea.

 

Sono ancora visibili alcuni elementi della scena, l’impianto architettonica e l’acustica perfetta resa possibile grazie alla scavatura a fianco di una collina. Un tempo il teatro riusciva ad ospitare fino a 2000 persone. L’anfiteatro ha delle dimensioni notevoli e infatti poteva ospitare fino a 6000 spettatori. Oggi rimangono ancora visibili le vestigia in laterzio e le murature del perimetro.

 

A fianco dell’anfiteatro, gli scavi hanno portato alla luce un edificio tardo romano a carattere pubblico, caratterizzato dalla presenza di numerosi mosaici e affreschi.

 

 

Mappa l’Aquila

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

admin

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago