Nonostante la varietà di iniziative culturali, i luoghi e monumenti di rilievo sono da sempre tappa inevitabile per ogni turista: il cuore della città è Piazza San Marco, per definizione l’unica a meritarsi il nome di piazza; infatti le altre piazze sono chiamate campi o campielli.
Un altro simbolo della città è il Ponte di Rialto: in passato costituiva l’unico modo di attraversare il Canal Grande a piedi. Sui lati del corpo centrale si trovano negozi di lusso mentre, alla fine del ponte, la pittoresca pescheria e la chiesa di San Giacomo di Rialto.
Vastissima l’offerta culturale che si riassume in innumerevoli musei: qui citiamo solo alcuni dei più famosi come la Galleria Internazionale d’Arte Moderna, le Gallerie dell’Accademia, il museo di Palazzo Ducale e quello di Palazzo Grassi.
Da non dimenticare la zona del ghetto, che si trova nel sestiere di Cannaregio ed è sede della Comunità Ebraica di Venezia; Murano, località fra le più popolose del complesso di isole e nota in tutto il mondo per il plurisecolare artigianato della lavorazione del vetro e Burano, nota come l’isola del merletto e dei mille colori.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…