Un viaggio fatto a piedi dai protagonisti, trekking disagevole, ma divertente attraverso la Basilicata dal Tirreno allo Ionio. Nelle leggendarie terre di Basilicata che hanno dato dimora a tantissime popolazioni diverse: liky, greci, sanniti, romani, e poi barbari, bizantini, normanni, saraceni e albanesi.
Matera anche detta la città dei sassi è riconosciuta come uno tra i luoghi più suggestivi d’Europa. Tanto da essere stata per prima nominata dall’UNESCO “paesaggio culturale”.
La costa è composta da rocce e strapiombi; risalendo coast to coast si può raggiungere Pisticci dove si trova una delle zone archeologiche più interessanti e note: il complesso degli scavi di Metaponto, con le sue strade, edifici, costruzioni carichi di storia. Da non perdere: l’Anfiteatro, le Terme e la cosiddetta Casa di Orazio nell’attuale centro storico di Venosa.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…