Il cuore della nuova Berlino batte a Potsdamer Platz. Questa piazza, ancor prima che i berlinesi e i turisti si riversassero nei cinema e nei ristoranti odierni, era già il cuore della città anni ’20. Dopo la seconda guerra mondiale divenne un’area abbandonata ma, con la caduta del Muro, Potsdamer Platz – per qualche tempo area urbanistica più ampia d’Europa – è diventata una città nella città, circondata da palazzi che cominciarono a sorgere negli anni ’90 e che ancora oggi sono in aumento.
Il Sony Center è il più ambizioso, fortunato e architettonicamente interessante edificio della nuova Berlino. All’interno della cupola, disegnata dall’architetto Helmut Jahn, si trova il quartier generale europeo della Sony: grazie ai suoi ristoranti e ai cinema è diventato un polo d’attrazione.
Questo museo del cinema vi porta dietro le quinte degli studi di Hollywood e Babelsberg. Vi sono esposti anche i costumi di Marlene Dietrich.
Il Café Josty richiama il suo leggendario predecessore, ritrovo per intellettuali e artisti nel XIX secolo. Oggi il caffè ha sede nella storica Kaisersaal (sala dell’Imperatore), un tempo facente parte dell’ex Grand Hotel Esplanade.
L’unico edificio a Potsdamer Platz a essere sopravvissuto alla seconda guerra mondiale. Attualmente ospita ristoranti e l’interessante galleria d’arte Daimier Contemporary.
Sulla Walk Of Fame berlinese compaiono stelle come Marlene Dietrich, Werner Herzog, Fritz Lang e Romy Schneider. L’asfalto colorato ricorda un red carpet.
Le arcate attirano i visitatori con più di 130 negozi, boutique esclusive e famosi ristoranti, su tre piani. Al piano inferiore c’è una “food court”, che serve un’ampia varietà di piatti e spuntini.
Il nuovo casinò di Berlino invita i turisti a faites vos jeux. Oltre la roulette c’è anche il Black Jack, mentre un intero piano è dedicato alle slot machines.
Il CinemaxX di Potsdamer Platz, con i suoi 17 schermi, è uno dei più grandi cinema di Berlino. Le sale più ampie sono dedicate alle ultimissime pellicole e ai successi di Hollywood, mentre le tre più piccole proiettano film a basso budget e in tedesco. All’interno si trova anche un bar che serve drink.
Il quartier generale berlinese della nota casa automobilistica è stato progettato da Kolhoff e da Piano. La torre Debis, 106 metri di vetro e muratura color terracotta, è l’edificio di spicco più complesso.
E’ il più grande palcoscenico berlinese. Qui sono andati in scena successi come Dirty Dancing e Mamma mia! I 1300 posti sono spesso esauriti.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…