Non aspettatevi di vedere esclusivamente villaggi turistici e altre attrazione, la visita a Brolo merita di ammirare il borgo antico. Vi ritroverete immersi all’interno di un ambiente naturale, dove potrete rilassarvi con le bellezze della Costa Saracena, dove le spiagge e le scogliere si trovano o pochi chilometri dalle faggete dei Nebrodi.
L’itinerario alla scoperta di Brolo parte dal Castello, si raggiunge attraversando tante vie che tagliano l’ampio territorio di questo antico borgo medievale. La costruzione del Castello fu richiesta dai Lancia di Brolo, famiglia nobile venuta dal Piemonte per acquisire le belle terre siciliane. I merli ghibellini creano una bellezza mistica intorno al castello, facendolo sembrare ancora più alto e maestoso.
I visitatori possono accedere alla cittadella attraverso due porte, per ammirare il centro storico che vi porterà indietro nel tempo di molti secoli. All’interno del centro del borgo, si possono ammirare le antiche garitte, le mura di origine cinquecentesca e il primo nucleo abitativo del borgo. Brolo offre tante bellezze, come la Chiesa Madre realizzata su richiesta di Ignazio Vincenzo Abate.
Itinerario molto interessante per i visitatori, quello dedicato alla’archeologia industriale, potrete ammirare le tracce delle miniere d’argento molto sfruttate intorno al 700. Il prodotto tipico di Brolo è il gelato, una bontà che attira i golosi di tutto il mondo, il piatto invece è la pasta incaciata alla brolese.
Si tratta di un piatto preparato con salsa di salsiccia con semi di finocchio, pomodori e peperoncino con broccolo.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…