Budapest%3A+cosa+vedere+e+cosa+fare+nella+capitale+dell%26%238217%3BUngheria
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/budapest-cosa-vedere-cosa-nella-capitale-dellungheria-3670/amp/
Itinerari nelle città d'arte

Budapest: cosa vedere e cosa fare nella capitale dell’Ungheria

Published by
redazioneitinerari

Budapest è la capitale dell’Ungheria e naturalmente spendere qualche giorno per visitarla non è affatto una cattiva idea! Pensate che al suo interno vi sono attrazioni innumerevoli e noi parleremo proprio di questo. Alcuni la conoscono come la “Parigi dell’Est“, anche se non in ogni singola cosa resta comunque bellissima e simile. Ma cosa vedere a Budapest? Per scoprirlo basta continuare la lettura! Abbiamo scritto alcune destinazioni che sicuramente avrete voglia di conoscere, iniziamo?

Ecco cosa raccontiamo su questa bellissima nonché grande capitale ungherese.

Budapest: cosa vedere

Bagni termali

Budapest è rinomata per le sue terme, infatti non per caso viene anche chiamata “città termale” e questo avviene dal 1934. Insomma, una metropoli dove è possibile fare un bagno in acque ben temperate. C’è l’imbarazzo della scelta, sono disponibili infatti tantissimi stabilimenti termali dove potete rilassare mente e corpo durante un bagno tonificante. In qualunque stagione desiderate venire, in questa città le cose non cambiano mai. Inverno? Estate? A voi la scelta! Pensate che vi sono centinaia di sorgenti dove potete recarvi. Le temperature minime partano da 20 gradi, continuando ovviamente a salire. Non lasciatevi sfuggire le Terme Gellért, le Rudas e le Terme Széchenyi!

Ti potrebbe interessare: terme in Slovenia

Isola di Margherita

In un viaggio a Budapest non può mancare la visita all’Isola di Margherita.

Bellissima e ricca di attrazioni, pensate che al suo interno sono presenti piscine e ovviamente sorgenti termali. Tuttavia, risulta una zona perfetta dove allenarsi o rilassarsi. Qui in molti praticano sport o semplicemente si dedicano un po’ alla lettura. Vi sono giardini da visitare inoltre. Praticamente un delizioso posto dove spendere alcune ore della giornata. Ottimo il parco cittadino, infatti già nel tempo dell’antica Roma questa zona era apprezzata, lo stesso possiamo dire per le numerose terme presenti a Budapest. Ricordiamo che una grande attrazione è sicuramente quella di girare l’isola in bici.

Museo di Belle Arti

Il Museo di Belle Arti di Budapest riesce a stupire chiunque, dispone di tantissimi opere bellissime!

Praticamente è un museo degno di nota, dove possono essere ammirate svariate attrazioni. È stato progettato per avere sei sezioni, le quali offrono molta scelta. Troverete la collezione egizia, quella greco-romana e molto altro ancora… da non perdere le opere di alcuni artisti di fama mondiale come Giotto, Raffaello, Rubens, Picasso etc. Un paradiso per tutti gli amanti dell’arte e della storia.

La Grande Sinagoga

La città di Budapest attualmente dispone di ben 22 sinagoghe. Ma la più grande di tutta Europa si trova nel suo ghetto ebraico. Una costruzione che risale al 1859, viene appunto denominata la “Grande Sinagoga di Budapest”. Progettata per contenere fino a 3.000 persone. Un pezzo di storia e allo stesso tempo una costruzione bellissima da vedere. Dispone anche di un giardino dove è presente un antico monumento che serve a commemorare le vittime dei nazisti (periodo 1944-45).

Non terminiamo qui, ma le sorprese non sono ancora finite! Non dimenticatevi di provare la cucina locale e la movida nelle varie zone della città. Bellissimo inoltre il Parco delle Statue di Budapest.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago