Qui troverete un paesaggio unico nel suo genere, antico, emozionante e suggestivo.
Caldarola si trova in provincia di Macerata immerso tra dolci colline e costruzioni moderne che quasi cancellano il ricordo di un medioevo ricco di storia. Nel periodo medievale furono costruiti gli edifici più belli di Caldarola come la Chiesa di San Martino, tramutata in coleggiata nel 1590, oppure la collegiata di San Gregorio, che in origine dove essere la chiesa dedicata a San Gregorio della Vigna.
Vale la pena di visitare anche il Santuario di Maria Santissima del Monte, un luogo di culto che domina la zona sud della piazza omonima e che ricorda vagamente la chiesa quattrocentesca che si trovava al suo posto. Il Santuario fu realizzato da Augustoni, venne consacrato al culto solo alla fine del settecento.
Caldarola ogni anno riceve un sacco di visite per via dei castelli presenti sul territorio: Castello di Croce è stato realizzato per proteggere il colle sui lati meridionali, ha una cortina e una porta d’ingresso imponenti, nella zona più sud invece si trova un’antica chiesa.
Per vedere un castello da favola bisogna raggiungere i boschi, dove si trova il Castello di Vestignano ancora protetto dalle sue mura massicce. Infine, ultimo ma non peggiore il Castello Pallotta, si trova sulla cima del colle Colcù ed è affacciato verso il centro storico di Caldarola.
Da non perdere a Caldarola la sagra dei fagioli con cotiche e tagliatelle al tartufo estivo che si svolge alla fine di luglio.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…