Due zone contraddistinguono Campobasso, quella tipicamente medievale che occupa il pendio di un colle, dominato dal castello Monforte e quella moderna ed elegante del XIX secolo ai piedi del borgo vecchio. Intorno al maniero centrale i suoi viottoli tortuosi e le scalinate sembrano delle sculture che creando dei paesaggi pittoreschi in pietra.
La città ottocentesca testimonia la volontà di seguire il modello delle tipiche città giardino con numerose aiuole agghindate di fiori e piante esotiche. Campobasso comprende alcuni siti archeologici molto importanti come il Campitello Matese, Capracotta e Roccaraso, gli amanti della natura non potranno resistere al richiamo dell’Oasi del WWF di Monte Mutria dell’Oasi della LIPU di Casacalenda.
Vi ritroverete immersi tra boschi di abeti bianchi e altri alberi secolari ideali per chi vuole vivere la natura del vivo e se sarete fortunati, potrete intravedere camosci, lupi, e orsi bruni. Visitando il cuore di Campobasso tra i monumenti e edifici storici, troverete numerose chiese da visitare.
La prima è sicuramente quella di Sant’Antonio Abate edificata nel 1572 sui resti di una preesistente chiesetta, un esemplare di arte barocca realizzato in marmo ne l1748
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…