Il Belgio è situato nell’Europa occidentale. A nord troviamo i Paesi Bassi che confinano con quest’ultimo, mentre ad est la Germania. Per quanto riguarda il sud-ovest troviamo invece la Francia. Possiamo dire che geograficamente è messo piuttosto bene vista la vicinanza con tutte queste terre. Cosa potete vedere in Belgio? Naturalmente le città presenti sono molte e tutte valide mete per i vacanzieri. Suggeriamo di vedere Gent, Bruxelles, Ostenda… la prima che abbiamo già detto e la zona protagonista di oggi, nonché meta per i turisti che arrivano da tutto il mondo.
Adesso che abbiamo specificato quale città affronteremo oggi, ricordatevi tutto quello che segue. Così potete scoprire come arrivare a Gent senza perdervi niente dei suoi luoghi d’interesse. La vostra vacanza deve risultare perfetta, dunque vi occorre un buon itinerario.
Come promesso qui sono descritte alcune cose che potete fare non appena siete arrivati a Gent.
Anche se non vi sono informazioni sulla cucina vi suggeriamo di provare alcune ricette tipiche, una tra queste è il Ghent waterzooi, ovvero un tipo di stufato che può essere di pesce o pollo. Detto questo ecco l’elenco che vi permettere di conoscere meglio la città in questione.
Terminiamo qui con le attrazioni di Gent. La città è molto bella e ricca di altri luoghi da visitare. Se la vostra permanenza dura qualche giorno vi suggeriamo di andare a vedere anche Bruges, altra magnifica città del Belgio. Naturalmente anche Bruxelles non è affatto una meta da escludere.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…