Sydney è la città dove vivono più persone in Australia. Una vacanza in questa parte del mondo non è affatto economica, ma risulta comunque un’esperienza unica nel suo genere. L’Australia sarebbe l’isola più grande del mondo se fosse considerata tale. Pensate che da una è parte all’altra c’è il fuso orario! Questa terra è magica e visitarla è un sogno per molti. Purtroppo chi non ama viaggiare in aereo difficilmente capiterà in Australia, viste le moltissime ore di volo che sono richieste per raggiungere questa terra.
Vedere tutta l’Australia è praticamente impossibile e non solo per la vasta estensione che ricopre, ma anche per la natura selvaggia che è presente al suo interno. Le specie animali che popolano questo Paese sono molte e tutte affascinanti. Il Canguro per esempio (una vera icona), il koala, il diavolo della Tasmania, fino ad arrivare a specie pericolose come il coccodrillo australiano oppure il temutissimo serpente tigre e altri ancora. Tornando adesso a parlare di è Sydney, andiamo a scoprire cosa vedere nella città più popolosa di questo Paese circondato dal mare.
Una vacanza a Sydney è un sogno che si realizza e nel momento del ritorno le vostre espressioni non saranno di certo allegre. Appassionati del regno animale, amanti dell’arte, dello shopping e non solo optano per questa città dalle svariate attrazioni. Mostriamo adesso cosa vedere a Sydney.
Ovviamente non è finita qui, nella città di Sydney sono presenti tante altre attrazioni. Tra queste ricordiamo l’Opera House (il teatro dell’opera di Sydney) e il Powerhouse Museum.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…