San Francesco d’Assisi si raggiunge a piedi da corso Telesio. L’importante complesso monastico, costituito dalla chiesa e dal convento, fu fondato nel 1217 ma venne più volte ricostruito in seguito a terremoti; la chiesa di S. Francesco ampliata e trasformata in forme barocche intorno alla metà del sec XVII. Camminare per le vie di Cosenza vi permetterà di rivivere il corso della storia, a dominare la città ci pensa il Castello situato sul colle Pancrazio, costruito dai normanni e in seguito trasformato dai reali in dimora regale.
Di notevole interesse inoltre è la visita ai Casali di Cosenza: un gruppo di paesi posti ad altezza variabile, lungo la valle del Crati. Uno dei più famosi è Montalto di Uffugo, luogo di origini antichissime che ha anche un Duomo costruito nel 1227, in perfetto stile neoclassico. Cosenza è una città ricca di monumenti, storia e ristoranti che vi permetteranno di vivere una vacanza indimenticabile.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…