Crotone è una città antica e moderna allo stesso tempo, il promontorio della costa ionica di questa zona è caratterizzato da 50km di costa protetta, dove si possono ammirare meravigliosi esemplari di flora e fauna. Secondo un’antica leggenda Ercole uccise l’eroe Kroton e promise che nel luogo dell’uccisione sarebbe state creata una città con il nome dell’amico ucciso per sbaglio.
La zona dell’altura è quella più antica ed è caratterizzata da mura medievali, mentre quella moderna è ricca di monumenti di ogni genere. La prima cosa da vedere è il centro storico di Crotone, dove potrete ammirare le antiche strade che portano alla fortezza, non mancheranno case torri e viali d’ingresso alle abitazioni antichissime come le botteghe di artigiani.
In questa zona di Crotone potrete ammirare Piazza Castello, dove si trovano i palazzi nobiliari Morelli e Barracco. Merita una visita, la piazza Pitagora, punto di collegamento tra la città vecchia e quella moderna. L’itinerario prosegue verso il quartiere del centro storico, dove troverete il Duomo di Crotone risalente all’XI secolo. Tra le chiese più belle vi consigliamo di visitare quelle dedicate all’Immacolata realizzata nel 1738 su richiesta di Gerolamo Cariati e la chiesa di San Giuseppe con la sua facciata abbellita da un portale lapideo.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…