Fine+settimana+a+Parma%3A+la+citt%C3%A0+del+Parmiggiano
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/fine-settimana-a-parma-la-citta-del-parmiggiano-2244/amp/

Fine settimana a Parma: la città del Parmiggiano

Published by
Delania

 

Intorno all’185 a.C Parma fu una colonia Roma ma la sua massima espansione fu raggiunta in età imperiale. Durante il periodo bizantino invece la città venne soprannominata Chrysopolis ovvero città dell’oro, ma con il passare dei secoli le occupazioni dei Longobardi cambiarono l’aspetto della cittadina.

 

Che cosa vedere a Parma? Tra i monumenti più importanti della città segnaliamo il Duomo e il Battistero. Pensate che quest’ultimo fu realizzato da Benedetto Anelami, i lavori iniziarono nel 1196 e finirono solamente nel XIII secolo, il Battistero si propone con una facciata in marmo rosa di Verona, l’interno è a pianta ottagonale ed è diviso in due loggiati.

 

All’interno trova posto la vasca battesimale risalente al XIII secolo, mentre intorno a voi potrete ammirare le decorazioni e affreschi risalenti al 300. La Cattedrale di Parma è un’opera architettonica dedicata all’Assunzione della vergine, lo stile è lombardo con interno a croce latina a tre navate sui pilastri e caratterizzato da bellissimi capitelli.

 

Tra gli altri luoghi di culto segnaliamo la chiesa di San Giovanni Evangelista, risalente al IX secolo, con facciata in marmo bianco e intera struttura in stile barocco. Un’altra tappa obbligatoria è la Certosa di Parma, ovvero l’antico monastero situato nella zona nord-est di Parma ma più volte rimodernata.

 

Infine vi ricordiamo che la tradizione gastronomica prevede l’assaggio del Parmigiano Reggiano, prosciutto di Parma, culatello, salame felino magari accompagnato dal Malvasia Colli di Parma.

 

 

 

Mappa Parma

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago