Occorre una visita attenta ed approfondita per ammirare tutte le opere d’arte del centro storico di Ravenna. Un percorso a piedi che vi poterà a scoprire La Basilica di San Vitale, quella di S Apollinare, il Mausoleo di Teodorico, Battistero degli Ariani e le altre opere che appartengo al patrimonio dell’Unesco. Iniziamo a vedere una delle creazioni più belle dell’arte paleocristiana: la Basilica di San Vitale.
La sua costruzione avvenne nel 525 e ancora oggi è una delle testimonianze più importanti sotto l’aspetto architettonico. Si prosegue poi verso il Mausoleo di Galla Placida, una costruzione intermanete realizzata in cotto, al suo interno decorazioni e scene a mosaico che rendono questo edificio ancora più austero e interessante.
Che dire del Mausoleo di Teodorico, un edificio dalla struttura architettonica davvero unica. Il Mausoleo è stato costruito con blocchi di sasso istriano e si sviluppa su due piani, un’opera davvero imperdibile per chi vuole apprezzare la storia di Ravenna.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…