I segni del tempo nel borgo castello sono ancora visibili, anche se l’area fortificata del comune di Cordovado è opera di modifiche e stratificazioni avvenute nel corso del tempo. Oggi sono ancora visibili le cerchia esterne delle mura, caratterizzate dalla presenza di un terrapieno e un fossato con due torri.
Un tempo questo spazio racchiudeva l’importante castello vescovile che doveva essere protetto dagli attacchi nemici di un tempo. Nell’area del castello di Cordovado sono presenti alcuni edifici molto importanti come il Palazzo Ridolfi, Palazzo Bozza Marrubini, Palazzo Agricola e Palazzo Freschi Piccolomini.
Nella zona della porta nord ecco la meravigliosa chiesa dedicata a San Girolamo risalente al XIV secolo. Questo luogo di culto si presenta con le sembianze di un tempo, con due torri portaie di cui una chiamata torre dell’ Orologio. Sarà affascinante vedere da vicino i resti del fossato e delle case costruite all’interno del recinto, fanno capire com’èra la vita nel periodo medievale.
Nel borgo nuovo invece si possono ammirare Palazzo Beccaris Nonis realizzato nel cinquecento, Palazzo Cecchini oggi attuale sede della Biblioteca e infine l’itinerario di visita di Cordovado, può terminare con la visita all’antico convento francescano dedicato a Santa Maria di Campagna.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…