La località di oggi si chiama Gromo, un borgo medievale davvero interessante che merita di esser visto una volta nella vita.
Vi consigliamo di vedere Gromo dall’alto, per ammirare i suoi incantevoli pascoli e tetti realizzati con l’ardesia. L’itinerario può iniziare dalla caratteristica piazza Dante, dove ha sede il Castello Ginami e il Palazzo Milesi, dove sono custodite antiche pergamene risalenti al secolo passato.
Si prosegue verso la chiesa di San Gregoria, con la sua storia che ricorda un passato lontano e ricco di testimonianze. Il patrimonio di Gromo è arricchito da ville di estrema bellezza, vicoli e scalinate che offrono la possibilità di vivere un’esperienza turistica davvero imperdibile.
Non si finisce di stupirsi a Gromo, dove potrete vedere da vicino, le incantevoli ville liberty e fontane di inestimabile bellezza. Il piatto tipico del borgo sono i casoncelli alla bergamasca.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…