Provate a entrare nel cuore di San Ginesio e avrete la sensazione di fare un viaggio indietro nel tempo, le strade più antiche racchiudono secoli di storia e il centro storico ha un aspetto tipicamente medievale! Esiste anche una cinta muraria piuttosto massiccia realizzata con pietre antichissime.
Il borgo di San Ginesio è suddiviso in quattro contrade che prendono il nome delle vecchie porte, raggiungendo la piazza centrale e prendendo via Capocastello troverete la contrada Porta Ascarana, continuando il percorso si raggiunge Porta Offune e sul lato opposto ecco la Contrada dell’Alvaneto.
Lasciatevi conquistare dai pregevoli esempi di architettura come la Collegiata, una delle chiese più importanti del paese dove potrete vedere un edificio dai tratti interessanti in stile romanico gotico. La struttura è stata rivista diverse volte nel corso dei secoli a causa di opere di restauro.
Tra gli altri edifici interessanti segnaliamo la chiesa dedicata a San Francesco, il santuario di San Liberato, la Chiesa di San Gregorio e quella dedicata a Santa Maria delle Grazie.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…