Il+borgo+medievale+di+Offagna
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/il-borgo-medievale-di-offagna-1690/amp/

Il borgo medievale di Offagna

Published by
admin

Tra questi vi proponiamo il meraviglioso borgo di Offagna, le origini di questo luogo sono collegati agli Afrani, una famiglia nobile che nel periodo medievale aveva la maggior parte dei possedimenti di tutto il territorio.

 

Arrivare a Offagna significa immergersi all’interno dell’entroterra marchigiano, arrivati nella località la prima caratteristica che si nota è la presenza di un lussuoso castello. La costruzione di questo edificio di protezione avvenne intorno al 958 e il 978, per la realizzazione fu scelto il monte Sentino uno dei punti più alti di tutto il territorio.

 

Da vedere la Rocca do Offagna, un esempio di architettura militare appartenente al periodo Medievale-Rinascimentale. La struttura si presenta con una pianta quadrangolare senza fossato grazie alla posizione strategica naturale. Si può accedere a essa attraversando un ingresso ricavano sventrando una delle cinquanta troniere presenti nel castello.

 

Probabilmente la Rocca un tempo veniva utilizzata per il deposito di polveri e proiettili e come alloggio per le truppe. L’ingresso originario prevedeva la presenza di due ponti elevatoi, quindi ammirare questa struttura antichissima, vi darà la sensazione di essere tornati nel Medioevo. Merita una visita anche il museo della Rocca, dove potrete ammirare una vasta esposizione di armi e reperti archeologici molto importanti.

 

E’ presente una sezione che riguarda le armi utilizzate dai guerrieri e dai cacciatori di un tempo, merita una visita perché si tratta dell’esposizione unica e interessante. Il prodotto del borgo è il vino Rosso Conero d.o.c che spesso viene accompagnato da prosciutto , lonzino, ciascuno, salame nostrano e salsicce. Tra i piatti popolari: Cresce un tipo di pane rotondo e sottile preparato con lardo, strutto e olip di oliva, foglie di campo, sono delle erbe particolari come sperania, grespigni, papole, grugni selvatici, bietole, spinaci e patate.

 

 

Mappa Offagna

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

admin

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago