Il+borgo+tra+le+acque%3A+Villalago
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/il-borgo-tra-le-acque-villalago-1720/amp/

Il borgo tra le acque: Villalago

Published by
aldo

Per questo motivo vi portiamo alla scoperta di Villalago, il suo nome deriva dal latino Valle de Lacu, un territorio dove un tempo erano presenti nove laghi molti dei quali ora scomparsi.

 

La maggior parte dei visitatori che raggiunge Villalago, vede apparire questo borgo all’improvviso in alto, proprio in cima al Monte Argoneta. Preparatevi a conoscere un territorio ricco di pioppi e laghi dalle acque limpide, questa è la natura offerta da Villalago.

 

Raggiungendo la piazza principale del borgo, potrete iniziare l’esplorazione di questo luogo camminando su gradinate, vicoli e piazzette. La caratteristica principale di Villalago sono i suppuro, ovvero degli archi che supportano abitazioni costruiti in pietra e legno.

 

Entrando nel cuore del paese si trova la chiesa parrocchiale realizzata in perfetto stile romanico abruzzese, al suo interno è conservato un dipinto scolpito in pietra risalente al XII secolo. Si sale fino alla Porticella, zona dove un tempo si trovava la chiesa di San Giovanni Battista, ma con il passare dei secoli il suo campanile fu trasformato in una torre civica.

 

Si continua verso Piazza della Cancelleria, l’antica sede dell’Università, ora adibita ad abitazioni civili. Da non perdere nemmeno la chiesa delle Grazie , disposta lungo i giardinetti pubblici, visitabile da i passanti ogni giorno. Il luogo appartiene al Parco Naturale d’Abruzzo e la natura circostante e qualcosa di davvero geniale.

 

Il piatto tipico del borgo sono i Cazzeliti e fagioli ma sono molto buone anche le pacchiarozze con sugo di agnello.

 

Mappa Villalago

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

aldo

Consulente Web Marketing - SEO & SEM

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago