Il+castello+di+Montegridolfo+in+Emilia+Romagna
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/il-castello-di-montegridolfo-in-emilia-romagna-1708/amp/

Il castello di Montegridolfo in Emilia Romagna

Published by
lorenzo

Pare che il nome di questa cittadina deriva dalla famiglia riminese dei Grifoldi, nobili che si stabilirono tra le colline della Romagna nel XIII secolo.

 

In quell’epoca la maggior parte delle famiglie nobili si schieravano da parte della chiesa, per questo motivo secondo alcuni storici Monte Gridolfo sarebbe la trasformazione del nome originario Monte Guelfo. L’itinerario inizia attraversando la torre d’ingresso al castello, dove potrete sentirvi in un’altra dimensione.

 

Il castello racchiude l’intero borgo e si presente con un restauro perfetto dove ogni cosa sembra essere al posto giusto. All’interno di queste mura medievali esiste ancora la vita, sono numerose le opere d’arte che si possono ammirare per riscoprire una versione ristrutturata di Monte Gridolfo. Passeggiate per le vie di questo borgo e vi ritroverete a scoprire particolari architettonici degna di nota.

 

Da vedere il Palazzo del Municipio che si trova proprio accanto alla torre principale, il palazzo Viviani anticamente era la dimora dei signori, oggi è la sede di un albergo ristorante davvero bello. Delle chiesa di S.Agostino rimane solo la piccola cappella dei Viviani, ma si può ancora ammirare in tutta la sua piccola bellezza la chiesa di S.Rocco realizzata nel 1427 e dotata di un portale tipicamente gotico.

 

Raggiungendo la zona della valle s’incontra la chiesa di S.Pietro, le sue origine sono antichissime anche se dopo la seconda guerra mondiale subì dei danni e fu ricostruita quasi per intero. Al suo interno viene conservato gelosamente l’affresco di anonimo del XV secolo. Infine da non perdere il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, realizzato dopo l’apparizione delle madonna nel 1548.

 

Il prodotto del borgo è l’olio extravergine di oliva che proviene dai frantoi presenti su tutto il territorio, mentre uno dei migliori piatti della tradizione sono le tagliatelle al ragù e funghi, strozzapreti pasticciati, agnello e piccione al forno.

 

 

Mappa Montegridolfo

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

 

lorenzo

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago