immergersi in luoghi dove la storia è in grado di sorprendere qualsiasi visitatore.
Paesaggi in continuo mutamento perché Biella si trova tra le Alpi e la pianura in zone dove il relax è ancora possibile. Avete la possibilità di vedere in prima persona le testimonianze artistiche di varie epoche e scoprire il vero patrimonio che Biella custodisce gelosamente.
La zona del Biellese è famosa per la produzione di filati, in tutto il mondo si conoscono i tessuti di ottima rifinitura che vengono prodotti in queste zone e questa caratteristica ha permesso alla città di arricchirsi notevolmente. Per chi ama l’archeologia, la città di Biella non delude, visto che le sue vie sono ricche di testimonianze d’archeologia industriale.
La maggior parte dei monumenti sono di origine ottocentesca, ma c’è anche qualche residuo di monumento romanico come il Battistero o il Duomo di Biella risalente al XIV secolo. Nella vicina chiesa si può visitare il Museo Biellese, dove sono custoditi reperti e opere d’arte dell’intero territorio.
Fuori dalla città vi attendono meravigliose passeggiate immerse nel verde per assaporare il gusto della natura incontaminata. Questa è Biella, che ne dite?
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…