Nel corso degli anni la terra paludosa lascio il posto solo a una striscia di bosco lungo il fiume e da quel momento fu avviato un progetto per salvaguardare la ricchezza ambientale di questa zona.
Fu così che nacque il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Una superficie di 90.640 ettari gran parte occupati da un bellissimo bosco. I chilometri da percorrere in bici sono 73, la difficoltà di questo itinerario è media.
Durante il percorso potete osservare ville antiche, mulini, Bosco della Zelata, borghi antichi e bellissime cascine. Si parta del centro di Milano e si raggiunge Pavia attraversando chilometri di campi coltivati situati sulla sponda destra del Ticino.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…