Innamorati+di+Venezia+in+24+ore%3A+cosa+vedere+nell%26%238217%3Baffascinante+citt%C3%A0+in+un+solo+giorno
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/innamorati-di-venezia-in-24-ore-cosa-vedere-nellaffascinante-citta-in-un-solo-giorno-13169/amp/
Itinerari nelle città d'arte

Innamorati di Venezia in 24 ore: cosa vedere nell’affascinante città in un solo giorno

Published by
Selena Marvaldi

Esplorare Venezia in 24 ore: le tappe imperdibili della città sull’acqua. Ecco tutte le attrazioni da vedere e cosa fare assolutamente.

Venezia. Città d’arte. Città dell’amore. Città del sorriso con il suo magico Carnevale. Questa è una di quelle mete nostrane che tutto il mondo ci invidia. Una perla sulla laguna con una conformazione così particolare che non si trova altrove.

Quando i turisti arrivano a Venezia e vedono che praticamente non ci sono auto e ci si sposta solo in taxi galleggianti, bus o gondole rimangono esterrefatti. Eppure qui non c’è solo la meraviglia dei canali. Le cose da vedere e da fare a Venezia sono tantissime, ma se avete solo un giorno, abbiamo selezionato una serie di attrazioni imperdibili e, allo stesso tempo, fruibili in 24 ore.

Itinerario Venezia in un giorno: i punti salienti da esplorare nella città d’arte

I canali, i ponti, le gondole, l’architettura… come abbiamo anticipato Venezia è senza dubbio una delle città più affascinanti di tutta Europa. In un solo giorno è impossibile vedere tutti i suoi tesori e le sue meraviglie, ma abbiamo comunque la possibilità di fare un piccolo assaggio dell’atmosfera incantevole che qui si respira.

24 ore a Venezia cosa non perdersi – Itinerari.it

Iniziamo quindi con una passeggiata lungo il Canal Grande. Trafficato e poliedrico è considerato come l’arteria principale della città. Potete anche fare un giro in gondola ammirando le facciate dei palazzi e camminando verso Piazza San Marco. Luogo simbolo della città di Venezia è da vedere da fuori, ma anche dall’interno. I suoi mosaici bizantini la rendono incredibile e la vista dal Campanile dona una fotografia che rimane nel cuore.

Da questo momento potete un po’ girovagare alla scoperta di tutti i vicoli veneziani con i loro ponti fra cui, il più famoso, il Ponte dei Sospiri. Un consiglio? Per la pausa pranzo provate i cicchetti e intrufolatevi nelle osterie per assaporare i piatti tipici.

Nel pomeriggio poi visitate Palazzo Ducale, un capolavoro architettonico con stanze riccamente decorate e una storia ricca di fascino e meraviglia. Un consiglio: prima di lasciare Venezia, se non lo avete fatto al mattino, concedetevi un giro in gondola al tramonto. I colori della città sembreranno prendere vita come in un dipinto romantico e senza tempo.

24 ore a Venezia possono sembrare poche. È vero. Ma con un po’ di pazienza e un pizzico di buona volontà vedrete che anche in un solo giorno riuscirete a scoprire la meraviglia di questa città e a capire una cosa: bisogna assolutamente tornarci!

Selena Marvaldi

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago