Si tratta di una località particolare e l’itinerario è piuttosto intenso, si parte dalla Chiesa del Rosario, realizzata nel 1779, il suo interno ha una pianta a croce latina decorata da stucchi. L’altare maggiore propone un quadro della Madonna del Rosario e nelle altre zone sono gelosamente custodite delle opere settecentesche d’inestimabile valore.
Si prosegue verso la Chiesa di Maria SS della Consolazione, realizzata ad Arcavata, con un prospetto timpanato, delineato da lesene e torre campanaria quadrangolare. Molto bella anche la Chiesa di Maria SS di Costantinopoli, realizzato nel 1600 sulle rovine di un’antica cappella. La facciata è rappresentata da un impianto classico mentre desta un certo interesse l’altare maggiore con marmi policromi del 1775.
Infine la chiesa di Maria SS della Neve, di origine seicentesca, facciata dalle linee essenziali presenta un arco in pietra tufacea e un oculo di mattoni. Rende è una cittadina spettacolare sotto il punto di vista architettonico, perché non programmare un fine settimana immerso nella tranquillità?
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…