Un itinerario del gusto esplosivo perchè con tantissime bollicine proprio come il lambrusco. Aria spumosa, rosata, gusto fresco ed acidulo, leggero e vivace nelle sue versioni secco, amabile e dolce.
Oggi sono numerose le cantine consigliate dove potrete gustare il miglior Lambrusco di queste zone. Vi consigliamo: il Lambrusco di Sorbara dal color rubino, il Lambrusco Grasparossa dal graspo rossastro ed il Lambrusco Salamino.
Se poi siete a Modena a mangiare un bel piatto di Turtelìn non potete perdervi il Lambrusco viadenese. Vi consigliamo nel cuore di Modena una trattoria che mantiene ancora i tratti della tradizione: Ermes. Una trattoria che conserva il menù della tradizione locale: tagliatelle al ragù, lasagne, tortellini, zampone e scaloppine.
Potete anche scegliere una cantina storica fondata da Cleto Chiarli, un intraprendente oste, nel 1860 ed oggi è arrivata alla quarta generazione. I fratelli Chiarli ripropongono il Premiuim, una fedele replica della bottiglia che nel 1900 all’Exposition Universelle di Parigi ottenne la Mention Honorable.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…